Campagna per il
riciclo della carta
NBTS Viaggi e associazione culturale Mondi in parallelo
La carta
Ogni anno nel mondo si ottengono 130 milioni di tonnellate di pasta
di legno per la produzione di circa 200 milioni di tonnellate di
carta e cartoni. Per ottenere ciò, occorrono circa 400 milioni di
tonnellate di legno corrispondenti a 500 milioni di alberi alti 20
metri, di circa 30 anni di età, ne deriva che il fabbisogno
mondiale annuale di carta e cartoni provoca la distruzione di 3
milioni e mezzo di ettari boschivi, corrispondenti ad una superficie
pari a Lazio, Umbria e Abruzzo messi insieme.
In linea di
massima perciò ogni tonnellata di carta riciclata, si evita
l'abbattimento di 3 alberi alti 20 metri. In Italia si fa ancora
molto poco per il recupero e il riciclaggio di questo materiale,
basti pensare che la raccolta differenziata della carta nel nostro
paese è di circa il 28% del consumo di carta e cartone (Olanda 53%).
La carta da macero può essere impiegata fino al 100% in moltissimi
tipi di carte, cartoni, come i cartoni grigi o la carta grigia da
imballaggio. Teoricamente anche la carta bianca da stampa può essere
prodotta con il 100% di fibre riciclate ma gli alti costi di disinchiostrazione non la rendono concorrenziale con la carte
prodotta con fibre vergini.
E' importante recuperare la carta perchè :
- Risparmio energetico di circa 3600 kcal/Kg.
- Risparmio di materie prime come il legno e l'acqua.
- Vantaggio economico derivante dalla riduzione delle importazioni
di macero straniero e risparmio sui costi di smaltimento.
- Vantaggio ambientale per il mancato conferimento in discarica di
materiale voluminoso che rappresenta il 28% della composizione
merceologica dei RSU (139 Kg/ab/anno), limitazioni dei pioppeti
industriali e del taglio di boschi naturali.
Non
buttiamo nella campana per la carta :
Carta oleata, cartone + alluminio, cartone + polietilene (es. piatti
e bicchieri, brik per latte, succhi e vino), carte unte o comunque
sporche.
Informazioni dal sito :
http://www.cadnet.marche.it/
Comunità Montana dell'Esino-Frasassi - FABRIANO (AN)
|